Traduzioni scientifiche certificate in tutte le lingue
Content
- ESPERIENZA IN CAMPO
- Qual è la differenza tra traduzione automatica e traduzione assistita da computer?
Se le organizzazioni operano secondo molti processi, rivedendone e migliorandone uno alla volta e sfruttando il principio di Pareto, possono migliorare più facilmente e gradualmente l'intero sistema. lavoriamo con traduttori esperti , i principi di QI sono stati sviluppati nel settore manifatturiero negli anni '40. Negli ultimi due decenni, i processi di QI sono diventati popolari anche nel settore sanitario e dell'istruzione.
ESPERIENZA IN CAMPO
- Per il traduttore può essere difficile cogliere esattamente la sfumatura di un testo se è isolato.
- I piani di miglioramento della qualità sono spesso misurati in termini di risultati, soddisfazione dei dipendenti e degli stakeholder, facilità di cambiamento e costi.
- Esso dovrebbe ridurre i costi di trattamento delle acque superficiali utilizzate per la produzione di acqua potabile e migliorare la salute delle piante e del bestiame che verrebbe ad abbeverarvisi.
- Mentre l’RC Auto copre i danni causati a terzi, la Kasko risarcisce anche quelli subiti dal proprio veicolo e dà diritto al risarcimento anche se si è responsabili del sinistro.
- Sono molte le imprese edili che hanno deciso di certificare i prodotti ReMade in Italy o ne hanno richiesto la certificazione ai fornitori.
- Oltre alla necessaria fase di editing, la traduzione scientifica prevede altri processi di rilettura e validazione da parte di professionisti diversi.
Ogni traduttore si mantiene costantemente aggiornato sui continui progressi del mondo scientifico, in modo da cogliere il contenuto e l’importanza dei testi da tradurre. Naturalmente, noi di Espresso Transations affidiamo le traduzioni tecniche solamente a professionisti capaci di valutare con attenzione la materia scientifica trattata nel testo da tradurre, utilizzando la terminologia tecnica più adeguata. Solitamente la responsabilità di gestire le validazioni di processo ricade sul dipartimento qualità dell’azienda, in quanto garante della corretta applicazione dei requisiti normativi. Per condurre l’attività di validazione in modo efficace, tuttavia, è raccomandato che il dipartimento qualità sia costantemente affiancato dai responsabili del processo oggetto di validazione, poiché questi sono i migliori conoscitori del flusso e dei parametri operativi. Si viene quindi normalmente a formare un team di validazione che, con la complementarità delle competenze, riesce a portare a termine tutte le fasi di convalida, documentandole opportunamente. È molto soluzioni linguistiche in vari settori anche che i traduttori tecnici, oltre alla loro preparazione teorica ne abbiano anche una pratica nel proprio campo, che siano in costante aggiornamento e che sappiano utilizzare gli avanzati strumenti di traduzione assistita (ad esempio, Toggle).
Qual è la differenza tra traduzione automatica e traduzione assistita da computer?
Nel settore sanitario, lo scopo principale del miglioramento della qualità è quello di migliorare i risultati. In ambito sanitario, il miglioramento della qualità può essere associato a un approccio costante, il metodo utilizzato per identificare i problemi e implementare, monitorare e fornire azioni correttive. Un principio importante da tenere sempre in mente è che la traduzione di un titolo (universitario, accademico, artistico) non va confusa con la sua equipollenza. La traduzione fa parte integrante della pratica di equipollenza dei titoli, ma non conferisce al titolo il valore di equipollenza. In altre parole, non basta la traduzione per equiparare ufficialmente un titolo estero ad un titolo corrispondente italiano. Il rispetto del segreto professionale e la protezione completa dei dati da parte dei traduttori dovrebbe essere un motivo ulteriore ed importante per affidarsi ad un'agenzia di traduzione esperta e tecnologicamente innovativa come Optilingua International, dotata di un eccellente personale tecnico. Di fronte all’accelerazione del processo di esaurimento delle risorse naturali diventa fondamentale valutare l’impatto ambientale del prodotto durante tutto il ciclo di vita attraverso la misurazione della quantità di acqua utilizzata nei processi produttivi. La norma ISO 14046, “Water Footprint” o impronta idrica, rappresenta uno strumento fondamentale per guidare le imprese verso la sostenibilità della gestione delle risorse idriche. traduzione di documenti tecnici per diversi settori industriali , una gestione sistematica degli usi dell’energia potrebbe consentire, già in breve tempo, un considerevole risparmio dei costi aziendali oltre a garantire un prezioso contributo alla salvaguardia delle risorse energetiche. L’ottemperanza ai requisiti previsti per la gestione della salute e sicurezza sula lavoro viene assicurata dalla conformità allo standard internazionale ISO (Occupational Health and Safety Assessment Specification). In questi ultimi anni è cresciuta la richiesta per l’ottenimento di certificazioni e sistemi di gestione da parte di imprese del settore edile. La gestione della qualità del software (SQM) è un processo di gestione che mira a sviluppare e gestire la qualità del software per garantire che il prodotto soddisfi gli standard previsti dal cliente. Gli approcci più moderni per il miglioramento della qualità fanno risalire la loro storia agli esperti di efficienza moderni, come Walter Shewhart, che ha perfezionato la modellazione del controllo statistico dei processi. Altre metodologie fondamentali includono il Toyota Production System, che si è evoluto nella gestione lean.